Per info e contatti:
info@gr86.it
Prenotazioni cene:
3475828872
Per gli espositori:
coipiedescalsi@gmail.com
IL GR86 E LA SOSTENIBILITÁ AMBIENTALE
Con il prezioso supporto di Contarina S.p.A., il Gruppo Ricreativo Culturale ’86 si impegna da anni ad adottare strumenti e soluzioni per mitigare l’impatto sul territorio delle sue manifestazioni annuali, adottando buone pratiche basate su 2 principi fondamentali:
a) DIFFERENZIAZIONE DEI RIFIUTI PRODOTTI
b) INFORMAZIONE
a) DIFFERENZIAZIONE DEI RIFIUTI PRODOTTI, attraverso:
- la creazione di un’ isola ecologica gestita da operatori competenti
- la creazione di numerose isole ecologiche per il pubblico, dislocate nell’intera area in cui si svolgono le manifestazioni
- la scelta di utilizzare bicchieri, piatti e posate che hanno la stessa forma delle tradizionali stoviglie usa e getta ma che, dato il materiale con cui sono fatte, possono essere conferite nell’umido:
- PIATTI in polpa di cellulosa, ricavata dalle fibre scartate durante la lavorazione di alcune piante come la canna da zucchero
- VASCHETTE in cartoncino (per patatine)
- BICCHIERI in cartoncino (per bevande calde) o in PLA (per birra e bibite), un biopolimero dell’amido del mais
- POSATE in MaterBi (involucro in PLA). Queste stoviglie sono definite compostabili perché non solosono biodegradabili ma hanno anche le caratteristichepreviste dalla legge per essere trattate negli impianti di compostaggio con il rifiuto umido e vegetale.
Grazie a Contarina e all’adozione di queste buone pratiche, è stato possibile:
- Ridurre in maniera notevole, nel corso degli anni, la quantità di rifiuto secco non riciclabile
- Aumentare in maniera notevole, nel corso degli anni, la percentuale di raccolta differenziata
b)INFORMAZIONE, attraverso i cartelli presenti nei contenitori.
Dunque, poiché feste, sagre, manifestazioni ed eventi in generale possono avere un forte impatto ambientale in termine di produzione di rifiuti e di altri parametri ambientali, il Gruppo Ricreativo Culturale 86 ringrazia tutti i suoi volontari, Contarina e tutti coloro che, partecipando alle manifestazioni, contribuiscono a ridurre
quanto più possibile questo impatto.
“La logica produttiva degli ecosistemi naturali si basa su una fonte di energia esterna al pianeta Terra, il Sole, e su un continuo riciclo della materia, senza utilizzo di processi di combustione e senza produzione di rifiuti. La biodiversità riveste un fondamentale ruolo ecologico, garantendo la conservazione di tale riciclo della materia.
Oggi nel mondo si stima siano presenti circa 14 milioni di specie (animali e vegetali).
Di questi 14 milioni, una sola specie, da poche centinaia di anni, preleva materiali dal pianeta e li scarta come rifiuti inutilizzabili e come inquinamento.
Questa specie è l’Homo, ed è l’unica specie ad essersi autodefinita sapiens.”
Trevisiol Diego, Gr86