24^ EDIZIONE
VASCON DI CARBONERA (TREVISO)
Festival internazionale delle arti performative e del teatro di strada
dal 15 al 19 Settembre 2022
GRAZIE
Abbiamo dovuto imparare ad amare la pioggia per vedere l’arcobaleno. E così, dopo la pioggia, il giorno si è riempito di sole e i brutti pensieri hanno levato le tende, scivolando via per lasciare il posto fin da subito a tantissime persone e a un’ondata di bimbi felici.
È iniziata così la 24^ edizione de “Co i piè descalsi”, con una marea di bambini ai quali dobbiamo rivolgere il nostro primo GRAZIE, perché da sempre la loro spontaneità e la loro gioia sono la prima fonte di ispirazione nell’organizzazione delle attività di questa manifestazione.
L’edizione di quest’anno ha rappresentato un ritorno alla normalità e la risposta del pubblico, nonostante le pause forzate, non si è fatta attendere e ci ha fatto capire che “Co i piè descalsi” vive nel cuore e nelle attese di un pubblico numerosissimo, appassionato e competente.
La macchina messa in moto è stata veramente imponente e ha visto la collaborazione di tante forze diverse che hanno contribuito alla realizzazione di questo meraviglioso evento.
Ed è un GRAZIE veramente importante quello che rivolgiamo
GRAZIE per tutto, GRAZIE per ogni cosa, GRAZIE per esserci sempre!
🎭 Live musicali 🎷 Mostra Etnografica 🎎
Stand gastronomici 🍡 Laboratorio del Gioco 🤹🏻♂️
A Vascon di Carbonera si è conclusa Co i piè descalsi in programma da giovedì 15 a lunedì 19 settembre e i numeri di questa 24^ edizione sono numeri importanti: più di 20.000 presenti nei 5 giorni con un ottimo picco il sabato, nonostante la pioggia del mattino, mentre la domenica col sole splendente ha portato al record assoluto di presenze.
Per allestire e gestire questa edizione hanno lavorato incessantemente più di 200 volontari del Gruppo Ricreativo Culturale 86 a cui se ne sono uniti altri provenienti da Associazioni del territorio circostante.
Tra compagnie di arti performative e band musicali si sono esibiti 25 gruppi per complessivi 90 spettacoli molto seguiti dal numeroso pubblico.
20 tecnici e molti addetti alla sicurezza hanno gestito 13 postazioni audio e luci, presidiandole e posizionando centinaia di sedie, panchine e transenne per permettere al pubblico di godere di ogni spettacolo in modo ottimale.
40 giochi di legno messi a disposizione da “Ludobussola” per il divertimento dei bambini e non solo.
Molte le associazioni del territorio che hanno collaborato con il GR86 per la gestione delle strade, i parcheggi, l’accesso alla manifestazione e la pulizia, tra cui i Carabinieri in congedo, gli Alpini di Carbonera, Croce Rossa, Alternativa Ambiente, Gruppo Barbapapà.
Questi numeri, ma soprattutto i numerosissimi feedback positivi ricevuti, collocano Co i piè descalsi tra i migliori festival di arti performative non solo del Veneto ma di tutta Italia.
“La perfezione è un falso e rende pazzi”
[Elio e Le Storie Tese]
Co i piè descalsi è membro e sostenitore di
UNITED FOR BUSKING (U.F.B.) nasce nel 2014 a Milano da un incontro tra operatori culturali (OPEN STREET ASIBL 2014) a cui erano invitati i principali festival europei.
Festeggiamo quindi, con entusiasmo, l’OTTAVO ANNO DI COLLABORAZIONE.
Il confronto tecnico e artistico nato in quell’occasione ha permesso di individuare le basi per quella che sarebbe a breve diventata una vera e propria rete di festival, una unione fatta di competenze specifiche ma anche di esperienze diverse che, messe insieme, permettano a U.F.B. di creare le condizioni culturali ed economiche per portare in Italia compagnie e artisti stranieri di alto profilo. O di trattenere in Italia artisti e compagnie italiane di alto profilo, altrimenti costrette a cercare lavoro all’estero. Già nel 2015 ed in maniera più evidente nel 2016, 2017, la rete è riuscita a programmare nei suoi festival artisti di primissimo livello, tra cui diverse compagnie nazionali e dall’estero: Francia, Regno Unito, Spagna, Belgio, America Latina, Australia. Canada, Giappone. E di anno in anno ha accolto al suo interno altre importanti manifestazioni.
U.F.B. ha permesso inoltre, di ‘moltiplicare le possibilità di visione dei gruppi di qualità condividendo trasferte, informazioni e visioni di eventi stranieri a cui una singola organizzazione non potrebbe assistere.
U.F.B. è diventata nel tempo un tavolo di confronto, un incubatore di idee ed energie, un contenitore dove collaborazioni stabili e continuative arricchiscono le singole realtà che veicolano idee e progetti diversi.
La rete si propone nel giro di 1/2 anni di produrre anche un grande evento, che pubblicizzerà anche e soprattutto attraverso tutti i festival coinvolti.
Inoltre il materiale informativo delle singole manifestazioni aderenti (cataloghi, flyer, siti web, pagine social) sarà presente, accanto a quelli istituzionali di ogni singolo festival. Il logo della rete testimonia, come l’organizzazione di quell’evento, o la performance di una determinata compagnia o band, sia supportata dal contributo fondamentale e dalla collaborazione tra i festival aderenti alla rete U.F.B.
La rete United For Busking è formata ad da 5 organizzatori e da 8 festival internazionali, inoltre è stata aperta la collaborazione con altri due importanti eventi che, pur non facendo ancora parte della rete vera e propria, supportano e arricchiscono l’offerta e ne entreranno a far parte ufficialmente da ottobre 2018. Siamo quindi arrivati in totale a ben dieci manifestazioni, stabilmente coinvolte.
Veicolare idee, porta accrescimento culturale e vantaggi reciproci. Tutti vincono, nessuno perde. Senza peraltro sminuire, la peculiarità di ogni singola manifestazione, accrescendo anzi, il livello artistico medio e complessivo, dei festival partecipanti, di anno in anno sempre più evidente.

